top of page

come progettare una campagna di educazione ambientale lunga un anno

risposta: rivolgendosi alle scuole e ai catalizzatori di promozione alla lettura per arrivare alle famiglie!

All'inizio dell'anno scolastico 2016-2017 l'architetto Antonia Teatino riceve un incarico dal Comune di Barcellona P.G. a continuare, dopo il grande successo avuto l'anno passato, il progetto ideato "io posso salvare il pianeta terra".

Quest' anno lo studio si è investito per un intero anno scolastico con le seguenti azioni:

- progettazione del percorso formativo rivolto agli insegnanti e agli alunni di 6 istituti comprensivi

- formazione agli insegnanti e alle classi delle scuole medie

- progettazione del format del concorso rivolto alle scuole diversificando le azioni per le scuole in base ai gradi scolastici

- progettazione dei format e dei kit laboratoria didattici di educazione ambientale per le 90 classi realizzati dal team del progetto che hanno tenuto gli incontri nella biblioteca per ragazzi Oasi

- progettazione e realizzazione della comunicazione grafica e degli strumenti web a supporto del progetto www.iopossosalvareilpianetaterra.blogspot.it

- attivazione rete con i format e il calendario di o2italia per azioni congiunte con le campagne ambientali sul risparmio energetico , dell'acqua e la giornata della terra.

- realizzazione infografiche tematiche sugli stili di vita sostenibili


Un progetto avviato a novembre del 2016 e concluso durante la settimana europea lets clean europe a maggio 2017 con una festa e una mostra didattica dove le scuole sono state le protagoniste del racconto dei loro percorsi virtuosi.

Un progetto che mi ha coinvolto a 360 gradi come esperta in educazione e comunicazione ambientale, dove l'ecodesign applicato alla didattica è stata la chiave di lavoro per la buone riuscita del progetto.

per maggiori informazioni visita il blog


rassegna stampa

comunicato stampa


locandina manifestazione finale


Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page